Domande frequenti sull’arrampicata e sulle attrezzature necessarie a praticarla

1
2
3
4
5
BG Climbing Belay Occhiali per Arrampicata | Comodi e Robusti | Nero
Salewa VIa Ferrata Premium Attac Set Set Via Ferrata, Unisex adulto, Silver/Royal Blue, Taglia Unica
PETZL - Assicuratore GRIGRI - Unisex, Blu, Taglia Unica
Arrampicata su roccia escursionismo alpinista escursionista Maglietta
Arrampicata Boulder Montagne Moschettone Regalo Arrampicata Maglietta
BG Climbing Belay Occhiali per Arrampicata | Comodi e Robusti | Nero
Salewa VIa Ferrata Premium Attac Set Set Via Ferrata, Unisex adulto, Silver/Royal Blue, Taglia Unica
PETZL - Assicuratore GRIGRI - Unisex, Blu, Taglia Unica
Arrampicata su roccia escursionismo alpinista escursionista Maglietta
Arrampicata Boulder Montagne Moschettone Regalo Arrampicata Maglietta
BG Climbing
SALEWA
PETZL
Rock Climbing Apparel By No1 Tees
Abbigliamento da arrampicata
BG Climbing Belay Occhiali per Arrampicata | Comodi e Robusti | Nero
BG Climbing Belay Occhiali per Arrampicata | Comodi e Robusti | Nero
La montatura in plastica leggera e confortevole rende gli occhiali impercettibiliI prismi di alta qualità forniscono un'immagine chiara e una visione confortevole sullo scalatoreIl design consente di combinarli con il sole e gli occhiali
Offerta
Salewa VIa Ferrata Premium Attac Set Set Via Ferrata, Unisex adulto, Silver/Royal Blue, Taglia Unica
Salewa VIa Ferrata Premium Attac Set Set Via Ferrata, Unisex adulto, Silver/Royal Blue, Taglia Unica
Protezione affidabile: Il nostro set da via ferrata Attac è un set compatto con moschettoni Attac...ottima sicurezza: Il dissipatore a strappo assorbe le forze che si sprigionano in caso di caduta ed...Tecnologia contemporanea: Le fettucce elastiche del set da via ferrata permettono di avere i...
Offerta
PETZL - Assicuratore GRIGRI - Unisex, Blu, Taglia Unica
PETZL - Assicuratore GRIGRI - Unisex, Blu, Taglia Unica
Assicuratore con bloccaggio assistito, progettato per facilitare le manovre d’assicurazione in...Compatibile con tutte le corde singole dinamiche da 8,5 a 11 mm e ottimizzato per le corde di...Comfort d’assicurazione, grazie al bloccaggio assistito con camma: in caso di caduta o riposo...
Arrampicata su roccia escursionismo alpinista escursionista Maglietta
Arrampicata su roccia escursionismo alpinista escursionista Maglietta
Arrampicata Boulder Montagne Moschettone Regalo Arrampicata Maglietta
Arrampicata Boulder Montagne Moschettone Regalo Arrampicata Maglietta

L’arrampicata é uno sport pericoloso?

L’arrampicata ha sempre in sé una determinata percentuale di rischio, che dipende da variabili legate prevalentemente all’ambiente in cui essa si svolge. Per fare un esempio indicativo, un’arrampicata alpina ha sicuramente una percentuale di rischio superiore ad un’arrampicata sportiva in falesia, perché il tipo di percorsi con cui si ha a che fare é ben più complesso e soggetto ad un numero d’imprevisti oggettivamente maggiore. Nel caso di una disciplina indoor, invece, il rischio é sempre molto contenuto. Oltre a queste differenze basilari, una componente da considerare é anche l’errore umano.  

Quali sono gli errori più gravi che un climber può commettere?

Può sembrare incredibile ma, gli errori più comuni e pericolosi, sono ad opera soprattutto dei climber esperti. Riguardano, in genere, un errato posizionamento della corda nel freno di assicurazione o nel rinvio oppure la mancata chiusura del nodo. Gesti che gli scalatori abituali svolgono in modo talmente automatico che, a volte, possono dimenticarli o eseguirli con superficialità a causa di un momento di distrazione.

Per non incorrere in tali inconvenienti, prima della partenza, é sempre opportuno effettuare un controllo incrociato con il compagno di scalata in merito alla corretta esecuzione delle manovre. E’ inoltre raccomandato di non distrarre mai il proprio compagno mentre esegue dette manovre.

Occorrono particolari doti fisiche per iniziare ad arrampicarsi?

Per arrampicarsi non occorrono particolari caratteristiche fisiche, basta essere in buona salute. Una cosa importante é però quella di avere un’appropriata mobilità articolare. Questa capacità consente di contenere lo sforzo fisico intrinseco nell’attività di arrampicarsi, e riduce il rischio di infortuni a livello tendineo e muscolare.

Cos’è la mobilità articolare?

La mobilità articolare è una caratteristica del corpo umano, comunemente nota come flessibilità. All’apice dello sviluppo fino ai 14 anni d’età, regredisce progressivamente durante l’età adulta per cause del tutto naturali. Le attività fisiche svolte durante l’infanzia sono fondamentali a contrastare questa regressione inevitabile, che è comunque possibile recuperare almeno in parte svolgendo un addestramento chiamato mobility training o, più comunemente, stretching dinamico.

In cosa consiste lo stretching dinamico?

Mentre lo stretching statico interessa prettamente l’allungamento della muscolatura, lo stretching dinamico ha lo scopo di combinare la flessibilità al controllo motorio. Le esercitazioni basate su questo approccio tengono conto, quindi, non solo delle fasce muscolari ma dell’attivazione di tutta la struttura corporea: cervello, sistema nervoso, muscoli, legamenti, articolazioni e tendini. Questo lavoro globale è di grande utilità quando ci si appresta a svolgere un’attività fisica impegnativa come l’arrampicata.

Quali sono i benefici riscontrabili dalla pratica dello stretching dinamico?

La pratica dello stretching dinamico favorisce l’afflusso di sangue alle estremità dell’organismo, migliorandone l’ossigenazione ed aumentando la temperatura corporea. Tali effetti portano a lubrificare il tessuto connettivo dei muscoli e delle articolazioni e migliorano la mobilità generale.

Questo esito é sempre auspicabile al fine di svolgere un’attività sportiva intensa, perché aiuta a prevenire posture scorrette e ad ampliare il raggio di azione dei movimenti. L’esecuzione tecnica diventa così più precisa ed efficiente e limita il rischio di lesioni o stiramenti. L’allenamento risulta complessivamente meno faticoso ed in grado di fornire una sensazione di maggior benessere.

Anche lo stretching statico può essere utile prima di arrampicarsi?

Gli esperti sono piuttosto unanimi nell’affermare che gli esercizi di stretching statico sono utili solo al termine dello sforzo fisico, quando è necessario rilassare i muscoli reduci dalle diverse fasi di tensione e contrazione. Lo stretching tradizionale ha infatti un potere defaticante che risulta inutile e, per certi versi, anche controproducente prima di praticare l’attività sportiva vera e propria.

Quali esercizi di fitness sono validi come preparazione atletica all’arrampicata?

Gli esercizi di fitness che possono essere utili come preparazione all’arrampicata sono tutti i piegamenti degli arti superiori (per la stimolazione dei muscoli pettorali); le trazioni alla sbarra (perché coinvolgono gran parte della muscolatura degli arti superiori); le sospensioni alla sbarra (che rafforzano i tendini delle dita); le trazioni e le sospensioni su prese piccole (per dita e avambracci) e tutti gli esercizi di stimolazione per addominali e dorsali (utili a mantenere un buon assetto posturale).

I climber professionisti, che vogliono allenarsi tra una scalata e l’altra, possono esercitarsi anche al cosiddetto Pan Gullich: un attrezzo appositamente ideato dal celebre scalatore Wolfgang Gullich, per potenziare la presa delle dita unitamente alla parete addominale ed ai muscoli della schiena. E’ però consigliato di utilizzare questo strumento solo se si hanno almeno due anni di esperienza nell’arrampicata.

 

Occorrono particolari doti psichiche per arrampicarsi?

La psiche riveste un ruolo centrale in quest’attività. Trattandosi di uno sport per molti versi rischioso ed imprevedibile, bisogna avere un certo auto controllo ed equilibrio psichico. Queste qualità permettono di gestire, con calma e lucidità, tutte le situazioni che possono presentarsi. Per praticare questo sport, inoltre, bisogna sempre mettere in conto di poter cadere: un rischio che interessa i principianti come i climber esperti. Per quanto si é forniti degli opportuni strumenti di assicurazione, questa eventualità può suscitare sempre una grande paura ed agitazione da tenere sotto controllo.

Il senso di responsabilità verso se stessi è amplificato nelle scalate con la corda, quando non si é da soli ed é fondamentale percepire che si ha in mano anche l’incolumità del proprio compagno. In tale situazione, l’istinto alla protezione e la fiducia nell’altro sono altri elementi che possono fare la differenza.

Soffro di vertigini. Devo rinunciare ad arrampicarmi?

No, anzi! Molto spesso, fare una minima esperienza di arrampicata, può aiutare a capire se la percezione di questa difficoltà sia reale oppure no. Nel senso che, molte persone, confondono le vertigini con la paura del vuoto e delle altezze, che é assolutamente sana e comune a tutti (come la paura del buio da bambini). E’ quindi opportuno fare dei distinguo.

Quando la paura dell’altezza è molto acuta, essa ha a che fare probabilmente con un evento traumatico, e prende il nome di acrofobia: questa condizione determina un profondo senso di angoscia, che può dare luogo a tremori, tachicardia, difficoltà respiratoria e sudorazione fredda.

Soffrire di vertigini significa invece percepire che l’ambiente intorno si stia muovendo o ruotando su se stesso: impressione che scaturisce generalmente da un problema vestibolare dell’orecchio interno o dell’encefalo. Questo specifico disturbo ha un’altra sintomatologia rispetto al precedente: si manifesta infatti con emicrania, nausea, vomito, perdita di equilibrio e nistagmo (movimento involontario degli occhi).

Da quale tipologia di arrampicata è opportuno iniziare?

Il luogo più adatto per imparare ad arrampicare é nelle palestre attrezzate per questo genere di attività, che in genere offrono corsi pensati appositamente per i principianti e un servizio di noleggio dell’attrezzatura. Le figure abilitate all’insegnamento di questa disciplina in modalità indoor, sono gli istruttori appartenenti alle associazioni FASI (Federazione Arrampicata Sportiva Italiana) e UISP (Unione Italiana Sport Per tutti).

Una volta raggiunte una buona presa manuale ed una certa agilità nei passaggi nell’allenamento indoor, si può passare successivamente all’arrampicata in falesia. E’ fondamentale farsi istruire a dovere da professionisti qualificati, anche mediante prove pratiche, su tutte le procedure tecniche da eseguire per svolgere l’attività in tutta sicurezza.  

Quali figure professionali sono abilitate ad insegnare le tecniche di arrampicata in falesia?

Le uniche figure professionali, riconosciute dalla legge per l’insegnamento dell’arrampicata su roccia, sono le guide alpine ed i membri del CAI (Club Alpino Italiano). Tra gli scopi di questa storica associazione, fondata nel 1863, vi è proprio quello di promuovere e garantire la pratica sicura di tutti gli sport di montagna. Oltre alla formazione teorica e pratica degli allievi, essa si occupa anche di curare, in modo diretto, la manutenzione e la segnaletica di tutti i sentieri e le vie ferrate raggiungibili. 

Quale equipaggiamento è essenziale per iniziare e a quanto ammonta il costo?

Per praticare l’arrampicata in palestra sono sufficienti: un paio di calzature adatte (tra 80 e 100 euro), la corda (tra 40 e 80 euro), l’imbraco (tra 50 e 70 euro), l’assicuratore (tra 50 e 100 euro) e la magnesite (tra 5 e 10 euro per un sacchetto). L’investimento complessivo iniziale sarà quindi indicativamente pari a 250 euro circa.

Per l’arrampicata su roccia sarà invece opportuno un equipaggiamento più consistente. Nello specifico bisognerà fornirsi anche di casco, rinvii e moschettoni. Nonché di borraccia termica e di un set di pronto soccorso. La corda dovrà inoltre essere più lunga di quella normalmente impiegata per le scalate indoor, e quindi molto probabilmente andrà riacquistata.

Fermo restando la variabile della lunghezza, le corde da arrampicata sono tutte uguali?

No, esistono ben 4 tipologie principali di corda per arrampicata: singole, mezze corde, gemelle ed a tripla omologazione. Ogni modello possiede caratteristiche che lo rendono idoneo all’una o all’altra disciplina di arrampicata ed a specifici usi.

A quali usi corrispondono le tipologie di corda presenti sul mercato?
  • Le corde singole (indicate con il  numero 1) sono idonee sia per l’arrampicata in palestra che su vie esterne in linea retta. L’uno o l’altro uso dipende molto dallo spessore selezionato, che può essere compreso tra 8,5 e 11 mm. Quelle più sottili vengono adottate da chi si arrampica in modalità Lead, al fine di risparmiare peso; quelle più spesse sono impiegate ad esempio per le scalate Big Wall.
  • Le mezze corde (contrassegnate con il simbolo 1/2) hanno un diametro compreso tra 8 e 9 mm e sono progettate per essere moschettonate ai rinvii con un’altra corda doppia ma in maniera indipendente l’una dall’altra. Questa proprietà le rende ideali per l’arrampicata trad e quella su vie lunghe, perché consente di affrontare anche percorsi irregolari o a zig-zag nonché spigoli e creste.
    Nello specifico le mezze corde permettono di beneficiare di un rinvio alternato che riduce la forza di attrito della corda; indurre una minore sollecitazione sulle protezioni veloci in caso di volo, dato che si riduce la forza di arresto; effettuare calate più lunghe perché si può sfruttare la lunghezza delle due corde annodate assieme.

     

  • Le corde gemelle si riconoscono dal simbolo ∞ (infinito), hanno un diametro tra i 7 e gli 8 mm e sono molto leggere. La loro caratteristica principale è quella di essere a tutti gli effetti una corda raddoppiata, perché moschettate assieme. Ciò fornisce una resistenza ed una lunghezza maggiori e permette alla coppia di arrampicatori di poter dividere equamente il peso. Risultano quindi particolarmente utili nelle arrampicate lunghe di roccia o ghiaccio, nelle quali è sempre prioritario risparmiare carico.
  • Le corde a tripla omologazione offrono invece il massimo della versatilità rispetto agli usi: possono quindi essere utilizzate come singole, mezze o gemelle (presentano infatti tutti i relativi simboli d’identificazione). 

Come sapere se una corda rispetta le norme vigenti?

Una corda per arrampicata deve soddisfare tutti i requisiti indicati nella norma EN 892 della direttiva europea 89/686/CEE. A tal proposito, segnaliamo che questi prodotti devono essere provvisti delle seguenti indicazioni: diametro, lunghezza, peso per metro, forza di arresto massima, numero di cadute massime sopportabili, scorrimento della guaina, allungamento statico. Alle estremità è inoltre apposta una fascetta riportante il tipo di corda, il produttore, il marchio CE e il riferimento alla norma sopracitata.

Ricordiamo che la scelta della corda é fondamentale, dato che si tratta del principale dispositivo di sicurezza relativo all’arrampicata. Anche i supporti collegati sono determinanti, ma pur sempre funzionali e quindi secondari rispetto ad essa. Motivo per cui bisogna sempre verificare la sua integrità e rispettare tutte le indicazioni relative alle corrette norme di pulizia e manutenzione.

 

Quanti tipi di assicuratore ci sono sul mercato e quale scegliere?

La distinzione principale è a tal proposito quella tra dispositivi auto bloccanti e dinamici. Nel primo caso abbiamo un freno automatico che arresta l’eventuale caduta senza l’intervento umano: si parla quindi di assicurazione statica. Se il freno è di tipo dinamico, esso prevede necessariamente la trattenuta del compagno di arrampicata: in questa modalità si parla di assicurazione dinamica. La differenza sostanziale tra le due è che la seconda tipologia determina una decelerazione graduale ed un arresto molto più morbido.

Mentre nell’arrampicata in solitaria si è obbligati ad utilizzare la prima variante, in caso contrario le due tipologie di assicurazione possono essere anche combinate tra loro (a seconda delle esigenze pratiche della cordata, della tipologia di arrampicata e delle peculiarità fisiche della parete che si affronta).

 

A cosa serve la magnesite?

La magnesite è un composto chimico (il carbonato di magnesio) impiegato per contrastare la sudorazione delle mani, nell’arrampicata come in altri sport quali: ginnastica artistica, sollevamento pesi, getto del peso, lancio del martello, lancio del giavellotto, salto con l’asta. E’ disponibile sul mercato in tre varianti: a cubetti, in polvere e liquida.

La magnesite ha delle controindicazioni?

Sì. Se viene inalata in quantità elevate, essa può avere particolari ripercussioni sui polmoni, ma anche sull’organismo in genere. Una problematica propria maggiormente dell’allenamento indoor, dato che all’aperto il composto chimico subisce una naturale dispersione nell’ambiente circostante. L’elemento tossico della magnesite è dato dalla silice cristallina, la cui percentuale massima consentita dalla legge é dell’uno per cento in qualsiasi formato.

Inoltre, al di là di quale sia la sua forma, la magnesite secca molto la pelle: dopo averla usata, è quindi opportuno applicare sulle mani un’apposita soluzione, che ha lo scopo di lenire il fastidio e riparare gli eventuali danni causati dall’utilizzo reiterato del composto.

 

Quale formulazione di magnesite è preferibile scegliere?

Per gli allenamenti indoor è preferibile scegliere quella liquida oppure la cosiddetta chalk ball, una pallina di tessuto in cui la polvere è cucita all’interno e viene rilasciata in modo graduale. In tal modo si contengono sia gli effetti inalatori nocivi per la salute, che la dispersione del prodotto sul vestiario e le attrezzature. La stessa scelta può essere fatta per l’arrampicata in falesia, in modo da contenere anche l’inquinamento ambientale. Ricordiamo a tal proposito che, in alcuni territori, l’uso di magnesite è vietato dalla legge.

In quali situazioni occorre indossare il casco?

L’uso del casco è opportuno in tutte le situazioni di arrampicata su roccia. Indossarlo significa proteggersi non solo dalla caduta accidentale di pietre su pareti a tendenza friabile, ma anche durante una eventuale caduta, dagli urti accidentali degli spigoli eventualmente presenti sulla via. Nello specifico è utile scegliere un modello che, oltre alla parte superiore della testa, sia provvisto anche di protezioni laterali, frontali e posteriori.

Cosa contiene un kit di pronto soccorso per arrampicata?

I kit già pronti possono contenere una coperta isotermica, un paio di guanti monouso, un paio di forbici, una compressa sterile per medicazione, una confezione di fasciature e cerotti di vario formato. Questo materiale di base va naturalmente integrato a discrezione dello scalatore con medicinali o altri elementi di uso personale.

Cosa indossare per arrampicarsi?

Per l’arrampicata é necessario indossare degli appositi indumenti tecnici. Questi offrono la massima libertà di movimento pur essendo altamente resistenti, impermeabili e antivento. I migliori pantaloni lunghi presentano rinforzi ad hoc posizionati sulle zone a maggior rischio di abrasione, come il ginocchio.  

Quali scarpe bisogna scegliere?

La scelta deve puntare ad uno specifico modello di scarpette per arrampicata, perché queste hanno le caratteristiche adatte per avvolgere il piede e fornirgli il giusto grip su ogni tipo di roccia. Mentre per iniziare é preferibile riferirsi al numero di scarpe che si calza abitualmente, pare che andando avanti con la pratica, sia più opportuno e funzionale utilizzare una misura inferiore (o talvolta anche due). Questo accorgimento apparentemente bizzarro, sembra risulti molto utile al climber, per consentirgli una presa ottimale anche su tratti molto irregolari ed offrirgli una maggiore sicurezza d’azione.

Ricordiamo però che, per attraversare itinerari di cresta, pietraie e sentieri accidentati, é comunque preferibile indossare un paio di scarponi da trekking. Le scarpette da arrampicata andrebbero utilizzate solo per la scalata in verticale.
A cosa servono gli occhiali prismatici? Sono davvero utili nell’arrampicata?

Gli occhiali prismatici sono utilizzati nell’arrampicata per seguire i movimenti del compagno che precede, al fine di tenerlo in sicurezza. Sono infatti chiamati, in tale contesto, anche occhiali da sicura. Le particolarità delle lenti è quella di proporre un’immagine ribaltata di 90°, che consente di mantenere la testa dritta invece che continuamente rivolta verso l’alto. Un accessorio dunque davvero molto utile per non incorrere in dolori cervicali e conseguenti distrazioni che potrebbero risultare pericolose.

Il loro impiego é ottimale soprattutto nelle scalate monotiro, costituite da una salita piuttosto breve (30 metri al massimo) e immediata discesa. La limitazione maggiore è invece rappresentata dalle pareti costituite da un gran numero di ostacoli, che non permettono una buona visuale e possono quindi inficiare la funzione delle lenti.

Quali marche offrono i migliori prodotti?

Le marche che offrono le migliori dotazioni da arrampicata sono Climbing Technology, Black Diamond, Petzl, Salewa, Enjohos, Camp e Alpidex.

Laureata in Marketing e Comunicazione, ho avuto diverse esperienze professionali in campo pubblicitario. Amo leggere e scrivere da sempre interessandomi di vari ambiti; in particolare moda, benessere, design e tecnologia. Scrivo anche poesie, alcune delle quali pubblicate in volumi antologici.

Classifica dei Migliori Prodotti

1 BG Climbing Belay Occhiali per Arrampicata | Comodi e Robusti | Nero

BG Climbing Belay Occhiali per Arrampicata | Comodi e Robusti | Nero

  • La montatura in plastica leggera e confortevole rende gli occhiali impercettibili
  • I prismi di alta qualità forniscono un'immagine chiara e una visione confortevole sullo scalatore
  • Il design consente di combinarli con il sole e gli occhiali
2 Salewa VIa Ferrata Premium Attac Set Set Via Ferrata, Unisex adulto, Silver/Royal Blue, Taglia Unica

Salewa VIa Ferrata Premium Attac Set Set Via Ferrata, Unisex adulto, Silver/Royal Blue, Taglia Unica

  • Protezione affidabile: Il nostro set da via ferrata Attac è un set compatto con moschettoni Attac...
  • ottima sicurezza: Il dissipatore a strappo assorbe le forze che si sprigionano in caso di caduta ed...
  • Tecnologia contemporanea: Le fettucce elastiche del set da via ferrata permettono di avere i...
3 PETZL - Assicuratore GRIGRI - Unisex, Blu, Taglia Unica

PETZL - Assicuratore GRIGRI - Unisex, Blu, Taglia Unica

  • Assicuratore con bloccaggio assistito, progettato per facilitare le manovre d’assicurazione in...
  • Compatibile con tutte le corde singole dinamiche da 8,5 a 11 mm e ottimizzato per le corde di...
  • Comfort d’assicurazione, grazie al bloccaggio assistito con camma: in caso di caduta o riposo...
4 Arrampicata su roccia escursionismo alpinista escursionista Maglietta

Arrampicata su roccia escursionismo alpinista escursionista Maglietta

  • Stai cercando un regalo per uno scalatore? Quindi questo articolo è perfetto per te.
  • Leggera, taglio classico, maniche con doppia cucitura e orlo inferiore
5 Arrampicata Boulder Montagne Moschettone Regalo Arrampicata Maglietta

Arrampicata Boulder Montagne Moschettone Regalo Arrampicata Maglietta

  • Super completo da arrampicata per tutti coloro che amano scalare o fare bouldering.
  • Bellissimo regalo di arrampicata per il compleanno o per Natale.
  • Leggera, taglio classico, maniche con doppia cucitura e orlo inferiore
Back to top
Tutto per Arrampicata